Contatti 

Tel. 0743/76819
Cell. 333-3212344
info@casalesantantonio.it

Ristorante

L’azienda completamente sottoposta ad agricoltura biologica produce legumi quali farro, lenticchie, ceci, cicerchie e zafferano presenti nella deliziosa cucina del casale, facendo riscoprire i veri e antichi sapori della terra che ormai si stanno perdendo sempre di più.
La cucina famigliare è ricca di aromi, sapori e colori tipici della tradizione umbra.
Le specialità gastronomiche vanno dalle zuppe di legumi, insaccati della norcineria, primi a base di pasta fatta in casa con uova delle nostre galline, agli arrosti misti di carne locale e carne allevata nella nostra azienda, ai dolci con farina di farro.

Cerchiamo con il nostro menù a km 0 di portarvi in tavola prodotti sani genuini, provenienti dai campi sottostanti.
Sono anche valorizzate vecchie ricette utilizzando legumi di varietà antiche in via di estinzione.

Le ricette di Fiorella

Zuppa di Farro (per 4 persone)

Ingredienti:
½ lt. di brodo
2 etti di farro
½ cipolla
1 costa di sedano
pomodoro (meglio salsa di pomodoro)
Tritare finemente la cipolla e il sedano, rosolare con olio d’oliva extra vergine,aggiungere il pomodoro (o la salsa), versare del brodo e portare ad ebollizione, aggiungere il farro.
Mescolare frequentemente e far cuocere per 25 / 30 minuti.
Peperoncino o formaggio facoltativo.
Lenticchie (per 4 persone)

Ingredienti:
4 etti di lenticchie
quattro salsicce
½ costa di sedano
pomodoro e aglio q.b.
sale e pepe q.b.
Lessare le lenticchie. Nel frattempo preparare un sugo con il pomodoro, l’aglio e il sedano.
Aggiungere le salsicce e la lenticchia lessata e scolata ma ancora “al dente”, finire la cottura con tutti gli ingredienti aggiustare di sale e pepe nero macinato.
Minestra farro e zafferano (per 4 persone)

Ingredienti:
sedano, carota, cipolla
pomodoro
peperoncino a piacere
2 patate
2 etti di farro
brodo di carne
12 stimmi di zafferano
sale q.b.
Il farro deve essere messo a bagno per un’ora, se si vuole una cottura più veloce.
Lasciate in infusione gli stimmi di zafferano in 2 cucchiai di acqua bollente.
Soffriggere gli odori, aggiungere le patate tagliate a dadini e il pomodoro. Aggiungere il farro e il brodo di carne.
Far cuocere per 20 minuti.
Lo zafferano fa aggiunto a metà cottura.
Ricotta speziata allo zafferano (per dessert)

Ingredienti:
ricotta 400 gr
una presa di fili di zafferano
2 cucchiai di zucchero
2 cucchiaini di marsala.
Amalgamare bene la ricotta con lo zafferano unendo lo zucchero e qualche cucchiaino di marsala.
Sistemare in coppa e servire come dessert.
La ricotta con lo zafferano può essere usata per farcire dolci come crostate, torte e cannoli.
Zuppa di Ceci (per 4 persone)

Ingredienti:
3 etti di ceci
1 rametto di rosmarino
2 spicchi di aglio
1 peperoncino
2 patate
qualche cotenna di maiale (facoltativo).
Mettere a bagno i ceci 12 ore prima della cottura. Lessarli in abbondante acqua salata. Quasi a fine cottura mettere a lessare le 2 patate.
Mettere a lessare dopo averle accuratamente lavate le cotenne del maiale.
Far soffriggere l’aglio intero, il rosmarino e un peperoncino in olio d’oliva extravergine, aggiungere i ceci lessati, le cotenne lessate e tagliate a piccole striscioline.
Passare al passaverdura le due patate lessate e spellate con un pugno di ceci lessati in modo da creare una purea omogenea dei due ingredienti.
Aggiungere il passato di ceci e patate alla zuppa per dare maggior consistenza.